/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allerta meteo gialla in Fvg per piogge intense e temporali

Allerta meteo gialla in Fvg per piogge intense e temporali

Avviso in vigore per l'intera giornata di domani

TRIESTE, 04 maggio 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'allerta meteo di colore giallo è stata diramata dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia a causa delle piogge intense e dei temporali previsti su gran parte della regione.
    Domani - riferisce la Protezione civile - una depressione interesserà l'Italia settentrionale e farà affluire sulla regione correnti sudoccidentali umide e instabili. Sono probabili rovesci e temporali, che si presenteranno a più riprese nel corso della giornata e che potranno essere anche di forte intensità, specie al mattino. Le piogge potranno essere localmente anche molto intense nel caso di stazionarietà dei temporali.
    L'avviso meteo sarà valido per l'intera giornata di domani.
    Il verificarsi di tali eventi può comportare - avverte la Protezione civile - situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano e fenomeni di instabilità dei pendii, locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse al vento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza