/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Area Science Park un milione per la ricerca di frontiera

Da Area Science Park un milione per la ricerca di frontiera

Al via Deep Tech Revolution che finanzia progetti innovativi

TRIESTE, 16 aprile 2025, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicata al supporto di progetti d'impresa innovativi ad alta tecnologia l'iniziativa Deep Tech Revolution del valore di 1 milione di euro, lanciata da Area Science Park.
    Il programma - informa una nota - nasce per promuovere e sostenere ricerca di frontiera e innovazione deep tech con focus su scienze dei materiali, digitale avanzato, filiere energetiche verdi e scienze della vita.
    Deep Tech Revolution finanzia a fondo perduto cinque progetti innovativi ciascuno per un massimo di 200mila euro di cui una metà erogata in denaro e una metà erogata in forma di servizi.
    Il contributo in denaro è destinato alla copertura di spese connesse all'attività di R&s. Il restante 50% è erogato in forma di servizi di accelerazione di impresa e accompagnamento alla crescita e di servizi ad alta tecnologia.
    L'iniziativa, al via dopo l'estate, ha una durata di 12 mesi e prevede due study visit internazionali che metteranno i partecipanti in contatto diretto con i principali ecosistemi di innovazione e ricerca a livello globale. Prevista anche la possibilità di conferire ai vincitori una borsa di ricerca annuale. La call è già aperta e si concluderà il 30 giugno: si rivolge a startup, spin-off, singoli ricercatori e gruppi di ricerca.
    "Il programma Deep Tech Revolution rappresenta un ulteriore strumento nello sviluppo della strategia pluriennale di Area, nell'ottica di una piena integrazione tra i tradizionali servizi all'innovazione delle pmi, la generazione d'impresa orientata alle start-up tecnologiche e le attività legate alle infrastrutture di ricerca e ai laboratori ad alta tecnologia che l'ente ha realizzato negli ultimi anni", ha affermato la presidente di Area Science Park Caterina Petrillo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza