/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rixi, 'contro hacker servono tecnologie militari'

Rixi, 'contro hacker servono tecnologie militari'

'Attacchi aumentati in ultimi 5 anni del 300% annualmente'

TRIESTE, 20 febbraio 2025, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo una delle nazioni più marittime di Europa, vogliamo nei prossimi anni arrivare a essere la prima ed è evidente che questo vuol dire anche fare uno sforzo di qualità e capire che quando si fanno sistemi digitali bisogna usare tecnologie di carattere militare, non è più pensabile andare a comprare tecnologie sui mercati aperti open source, perché il rischio più grosso che noi a oggi abbiamo con la digitalizzazione è la resilienza dei sistemi". Lo ha detto il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, al termine di un incontro al Porto di Trieste con il viceministro ungherese agli Affari esteri e commercio, Levente Magyar.
    "Gli attacchi hacker", ha precisato, sono un tema che "ci preoccupa molto": "sono aumentati negli ultimi 5 anni del 300% annualmente non solo sui porti, sulle ferrovie e su tutti i sistemi di trasporto, quindi è chiaro che bisogna cambiare questo paradigma".
    "Noi andremo verso una forte digitalizzazione del settore - ha aggiunto Rixi - è chiaro che i porti e tutto il sistema logistico nazionale sono un obiettivo sensibile, quindi bisognerà adeguare la sicurezza dei nostri sistemi alle nuove esigenze mutate nel contesto internazionale. Per questo per noi è fondamentale, anche a livello europeo, far capire come in Europa, che oggi ha le frontiere Est chiuse, il sistema marittimo è l'elemento che determina lo sviluppo del continente.
    Proteggerlo dal punto di vista informatico e fisico è fondamentale". In generale, "la digitalizzazione ci aiuta a efficientare la linea logistica ma ce la rende più debole nei confronti degli attacchi hacker che siano russi, pachistani o di altre nazioni è poco importante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza