Torna vicino/lontano mont, la
declinazione estiva e itinerante del festival vicino/lontano,
dedicata alla montagna e a dialoghi e riflessioni sul nostro
tempo.
La terza edizione prenderà il via il 19 luglio a Udine e si
concluderà il 23 settembre a Dordolla.
Toccherà, con 25 appuntamenti, diverse località della montagna friulana e delle Valli portando, in collaborazione con vari partner, momenti di riflessione e intrattenimento, nelle forme e nei linguaggi più diversi, sui temi della montagna e delle sue genti.
Il 19 luglio
alle 11, vicino/lontano mont aprirà a Palazzo d'Aronco, con un
incontro che coinvolgerà gli apicoltori del presidio Slow Food
dei mieli di alta montagna alpina del Fvg per sollecitare
l'attenzione sul tema della sopravvivenza delle api. L'incontro
vedrà tra i protagonisti il climatologo Filippo Giorgi e il
referente nazionale Presidi Slow Food apicoltura e mieli Mauro
Pizzato. Di seguito, alle 21.30 al Cinema all'aperto del
Visionario in piazza Primo maggio, verrà proiettato "Ulderica.
Fruta di mont", il documentario di Stefano Giacomuzzi prodotto
da Agherose e dedicato alla fotografa Ulderica Da Pozzo, che
sarà poi protagonista di vicino/lontano mont con la mostra
fotografica "In tal bosc. Alberi sentieri storie", allestita
nella sua Cjasa da Duga, a Salârs di Ravascletto.
Di rilievo, ancora, la partecipazione al festival del
direttore della fotografia Dante Spinotti; il concerto degli
FLK, la presentazione del saggio postumo di Pierluigi Di Piazza,
"Non uccidere", affidata al fratello Vito Di Piazza; e ancora la
presentazione del saggio di Alessio Screm per Nota editore
dedicato ai leggendari Pakai, lo spettacolo multimediale "Sui
sentieri dell'Europa" nella miniera di Cave del Predil, un
omaggio alla fotografa Gigliola Di Piazza (1947-2018) il volume
fotografico "Le mie stelle-45 cineasti del reale" del
documentarista Stefano Missio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA