Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Daniel Oren, regie orrende in giro per il mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Daniel Oren, regie orrende in giro per il mondo

Maestro impietoso contro Otello all'estero. Zeffirelli un genio

TRIESTE, 28 ottobre 2022, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si vedono cose orrende in giro, pochi registi amano i cantanti e questo è un grande guaio. Se vedete cosa succede fuori dell'Italia e anche in Italia, troverete il gusto dell'orrore. Non posso sopportarlo". Il maestro Daniel Oren è categorico sulle regie dell'Otello e anche di altre opere in giro per il mondo. Lo fa alla vigilia del "suo" Otello che debutterà il 4 novembre al Teatro Verdi di Trieste, inaugurando così la stagione lirica.
    Invece, a suo dire, la regia di Giulio Ciabatti è buona: con lui "condividiamo l'amore per la musica, siamo entrambi drogati di teatro. Questo allestimento non va finalmente contro il compositore, contro Verdi, ma è fatto con gusto, con estetica".
    Secondo il maestro, questo fenomeno avviene perché "si sta cercando di trovare strade nuove, ma non si riesce a trovarle oppure perché i registi non amano la musica, non amano Verdi, non amano Puccini e vogliono essere loro i protagonisti, vogliono essere loro il dio, invece il dio è stato e rimane Verdi".
    Invece, "un vero genio è stato Zeffirelli e io ho avuto la fortuna di lavorare con lui".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza