Approda alla 73/a Mostra del
Cinema di Venezia "Edipo Re", storica imbarcazione acquistata da
Giuseppe Zigaina e Pier Paolo Pasolini nel 1956, con la
proiezione de "L'Isola di Meda", il documentario che racconta il
backstage del film con Maria Callas.
Il film, prodotto da Lagunafest con Karel a cura del
filmmaker Sergio Naitza, sarà presentato dal producer Erich Jost
mercoledì 31 agosto.
Edipo Re è una barca di 16 metri a vela e motore, attrezzata
per essere una casa viaggiante, restaurata e bellissima. Fu del
pittore friulano e condivisa con Pasolini, con cui ebbe una
storia mai terminata di amicizia. Maria Callas vi abitò durante
la lavorazione di "Medea", Pasolini trovò qui l'ispirazione di
altre sue sceneggiature come "Il vangelo secondo Matteo",
"l'Edipo Re". Ora è un'associazione formata da ospiti, operatori
e volontari del piccolo Cottolengo di Chirignago (Venezia), che
hanno in gestione l'imbarcazione per escursioni, apprendimento,
svago.
Il documentario "L'isola di Medea" ricostruisce il rapporto
davvero speciale che si era stretto fra Pasolini e la 'diva' in
occasione del set. Racconta la storia di una forte amicizia e di
una preziosa 'passione' accesa con le riprese di Medea,
ripercorsa attraverso le testimonianze di Dacia Maraini, Piera
Degli Esposti, Ninetto Davoli e di altri protagonisti. Girata a
Grado (Gorizia) nelle scorse settimane e a bordo
dell'imbarcazione, "L'isola di Medea" è affidato alla voce guida
di Ninetto Davoli. Sostengono la produzione la FVG Film
Commission e la Regione Friuli Venezia Giulia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA