Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Banca centrale europea

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Banca centrale europea

Attua la politica monetaria nei Paesi dell'Ue che hanno aderito all'euro

06 maggio 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

La sede della Bce a Francoforte © ANSA/AP

La Banca Centrale Europea (Bce) è l'istituzione incaricata dell'attuazione della politica monetaria nei Paesi dell’Ue che hanno aderito all'euro. Al momento sono 20: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

 

La Bce, istituita il primo giugno 1998, ha sede a Francoforte e ha una propria personalità giuridica autonoma. A capo dell'istituzione si sono succeduti, con il ruolo di governatore, l'olandese Wim Duisenberg, poi il francese Jean-Claude Trichet, l'italiano Mario Draghi e l'attuale presidente Christine Lagarde.  

 

A seguito della crisi economica e finanziaria, la Bce ha aumentato i suoi poteri, da quelli storici di coordinatore del lavoro delle Banche centrali e di supervisore della politica monetaria (tramite l'indicazione dei tassi di interesse nell'eurozona), fino all'acquisto di titoli di Stato dei paesi a rischio bancarotta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza