Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio dei ministri dell'Unione europea

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Consiglio dei ministri dell'Unione europea

Il principale organo decisionale dell’Ue

07 maggio 2024, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Consiglio dei ministri dell 'Unione europea - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio dei ministri dell'Unione europea, ossia la riunione dei ministri degli Stati membri, è il principale organo decisionale dell’Ue. Al Consiglio spetta il compito di approvare le norme e i regolamenti comunitari, spesso congiuntamente al Parlamento. A seconda della questione trattata, ciascun governo viene rappresentato dal ministro responsabile: affari esteri, economici, sociali, trasporti, agricoltura.

Andando nei settori specifici, i capi della diplomazia dei 27 sono chiamati a definire e sviluppare la politica estera e di sicurezza comune dell’Ue, in base agli orientamenti generali stabiliti dai capi di Stato e di governo nel Consiglio europeo. Ai loro colleghi dell'economia, riuniti nell'Ecofin, spetta il coordinamento delle politiche economiche generali, mentre i ministri delle giustizia e degli interni hanno il compito di adottare misure nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale e nelle politiche migratorie.

Inoltre, il Consiglio dei ministri conclude gli accordi internazionali tra l’Ue e uno o più Stati terzi o organizzazioni internazionali e approva, congiuntamente al Parlamento, il bilancio comunitario. Le decisioni possono venire prese a maggioranza qualificata, con un sistema complesso che tiene conto dei voti espressi da ogni paese e dalla popolazione che questi paesi rappresentano. La presidenza del Consiglio dei ministri è gestita a rotazione da ogni Stato membro per un periodo di sei mesi. Per coordinare meglio i lavori, le presidenze sono state accorpate a gruppi di tre paesi.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza