/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Corte penale internazionale: "Le sanzioni Usa sono un grave attacco al diritto internazionale"

La Corte penale internazionale: "Le sanzioni Usa sono un grave attacco al diritto internazionale"

La presidente Akane: "Abbiamo sempre rispettato la legge"

BRUXELLES, 07 febbraio 2025, 20:33

Redazione ANSA

ANSACheck
La Corte penale internazionale: "Sanzioni Usa grave attacco a diritto internazionale" © ANSA/EPA

La Corte penale internazionale: "Sanzioni Usa grave attacco a diritto internazionale" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "Prendiamo atto con profondo rammarico dell'emissione da parte degli Stati Uniti di un ordine esecutivo che cerca di imporre sanzioni ai funzionari della Cpi, di danneggiare l'indipendenza e l'imparzialità della Corte". Lo dichiara la presidente della Cpi Tomoko Akane. "L'ordine esecutivo è solo l'ultimo di una serie di attacchi senza precedenti che mirano a minare la capacità della Corte di amministrare la giustizia in tutte le situazioni: tali minacce e misure coercitive costituiscono gravi attacchi contro gli Stati parte della Corte, l'ordine internazionale basato sullo Stato di diritto e milioni di vittime", spiega.

"La Corte e i suoi funzionari di tutto il mondo si rendono conto quotidianamente del loro mandato giudiziario sulla base del quale determinano se condotte individuali, nell'ambito della sua legittima giurisdizione, diano luogo a responsabilità per crimini internazionali", ha aggiunto Akane. "Respingiamo fermamente qualsiasi tentativo di influenzare l'indipendenza e l'imparzialità della Corte o di politicizzare la nostra funzione giudiziaria: abbiamo rispettato e rispetteremo sempre e solo la legge, in ogni circostanza", ha detto ancora.

La direttrice internazionale per gli affari giuridici di Human Rights Watch, Liz Evenson, ha affermato che "le sanzioni Usa contro i funzionari della Corte penale internazionale sarebbero un regalo a coloro che in tutto il mondo sono responsabili di atrocità di massa". "Le sanzioni sono per i violatori dei diritti umani, non per coloro che lavorano per far sì che i violatori dei diritti siano chiamati a risponderne", sostiene. "L'ordine esecutivo di Trump prende in prestito una pagina del libro dei giochi della Russia, che ha cercato di ostacolare il lavoro della Corte attraverso mandati di arresto contro i suoi giudici e il suo procuratore", ha detto ancora.

"La Corte penale internazionale sta facendo il lavoro per cui è stata istituita: garantire che nessuno sia al di sopra della legge", sottolinea. Secondo Human Rights Watch "gli Stati Uniti non dovrebbero voltare le spalle alle vittime che guardano alla Cpi come una corte di ultima istanza: sebbene gli Stati Uniti non siano un membro della Cpi, le sanzioni potrebbero avere un impatto di vasta portata sul lavoro della Cpi, compromettendo ogni situazione che si trova sul suo tavolo", afferma la legale. "I 125 Paesi membri della Cpi dovrebbero sostenere pubblicamente l'indipendenza della Corte e adottare misure per bloccare l'effetto delle sanzioni", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.