/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Costa: "La Corte penale internazionale ha ruolo essenziale, è indipendente e imparziale"

Costa: "La Corte penale internazionale ha ruolo essenziale, è indipendente e imparziale"

Bilaterale tra Costa e la presidente della Corte dell'Aja

Bruxelles, 07 febbraio 2025, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
Costa: "La Corte penale internazionale ha ruolo essenziale, è indipendente e imparziale" © ANSA/EPA

Costa: "La Corte penale internazionale ha ruolo essenziale, è indipendente e imparziale" © ANSA/EPA

 "Oggi ho incontrato il giudice Tomoko Akane, presidente della Cpi. La Corte penale internazionale svolge un ruolo essenziale nel rendere giustizia alle vittime di alcuni dei crimini più orribili del mondo. L'indipendenza e l'imparzialità sono caratteristiche fondamentali del lavoro della Corte. L'Ue rimane impegnata a porre fine all'impunità e a garantire la responsabilità per tutte le violazioni del diritto internazionale". Lo scrive in un post il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa.

Nel corso del bilaterale, a quanto si apprende, non era previsto che fosse discusso il caso del libico Almasri e del suo rilascio da parte delle autorità italiane.

Nella mattinata il giudice Osvaldo Zavala Giler ha fatto tappa all'Eurocamera, dove ha incontrato la sottocommissione per i Diritti Umani. "Le sanzioni Usa sarebbero devastanti per la Corte, per le vittime e per l'architettura della giustizia globale, mentre colpiscono l'Ue e la sovranità dei suoi Stati membri", ha spiegato il presidente della sottocommissione Mounir Satouri, chiedendo la messa in campo da parte di Bruxelles del cosiddetto Statuto di Blocco, che ostacola l'applicazione di una legge di una giurisdizione di un Paese terzo. "La Commissione deve proteggere" la Corte, ha sottolineato.

Poco dopo la presidente della Cpi, Tomoko Akane, ha incontrato l'Alto Rappresentante Ue per la Politica estera Kaja Kallas. I vertici della Corte sono stati poi ospiti della presidenza di turno polacca, che ha rimarcato "il ruolo cruciale della Corte nel sostenere l'ordine internazionale basato sulle regole e la responsabilità."

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.