BRUXELLES - La Commissione Ue ha chiesto alle principali piattaforme online di intensificare gli sforzi per combattere le fake news e sta lavorando con loro per alimentare una pagina web destinata a contenere la disinformazione sul coronavirus. Lo ha reso noto la stessa Commissione Ue. Durante una videoconferenza con la commissaria europea competente, Věra Jourová, Google, Facebook , Twitter, Microsoft e Mozilla e l'associazione EDiMA hanno confermato l'esistenza di un flusso continuo di notizie false sul web in tema salute che si sono impegnati a rimuovere dalle proprie piattaforme.
Secondo i giganti del web, le azioni intraprese hanno consentito nelle ultime settimane una maggiore informazione con notizie provenienti direttamente dall'Organizzazione mondiale per la salute e autorità sanitarie nazionali. Secondo la Commissione ci sono però ancora delle lacune e le piattaforme dovrebbero condividere le loro informazioni con comunità di ricerca e fact checking. "Le piattaforme devono intensificare gli sforzi per applicare pienamente le nuove politiche e offrire maggiori prove del funzionamento delle misure. È altrettanto importante rafforzare la nostra capacità analitica e coordinare meglio la risposta a informazioni dannose" ha sottolineato Jourová. Sulla nuova pagina web si risponde a fake news diffuse ad esempio sulla fine di Schengen o sul virus trasmesso da migranti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA