/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: Ue a giganti web, intensificare lotta a fake

Coronavirus: Ue a giganti web, intensificare lotta a fake

Commissaria Jourová,'piattaforme online devono fare di più'

30 marzo 2020, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Coronavirus: Ue a giganti web, intensificare lotta a fake - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La Commissione Ue ha chiesto alle principali piattaforme online di intensificare gli sforzi per combattere le fake news e sta lavorando con loro per alimentare una pagina web destinata a contenere la disinformazione sul coronavirus. Lo ha reso noto la stessa Commissione Ue. Durante una videoconferenza con la commissaria europea competente, Věra Jourová, Google, Facebook , Twitter, Microsoft e Mozilla e l'associazione EDiMA hanno confermato l'esistenza di un flusso continuo di notizie false sul web in tema salute che si sono impegnati a rimuovere dalle proprie piattaforme.

Secondo i giganti del web, le azioni intraprese hanno consentito nelle ultime settimane una maggiore informazione con notizie provenienti direttamente dall'Organizzazione mondiale per la salute e autorità sanitarie nazionali. Secondo la Commissione ci sono però ancora delle lacune e le piattaforme dovrebbero condividere le loro informazioni con comunità di ricerca e fact checking. "Le piattaforme devono intensificare gli sforzi per applicare pienamente le nuove politiche e offrire maggiori prove del funzionamento delle misure. È altrettanto importante rafforzare la nostra capacità analitica e coordinare meglio la risposta a informazioni dannose" ha sottolineato Jourová. Sulla nuova pagina web si risponde a fake news diffuse ad esempio sulla fine di Schengen o sul virus trasmesso da migranti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.