Ismea è a Macfrut col programma
'Frutta e verdura nelle scuole' che gestisce per contro del
Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare. Nello
stand si è svolto un laboratorio sensoriale con i bambini della
Scuola primaria 'Maria Pascucci' di Santarcangelo di Romagna
(Rimini) "proprio per incentivare il consumo della frutta e
delle verdure fin dalla prima infanzia, che è un po' il cruccio
di tutte le mamme italiane - spiega a margine dell'iniziativa
Livio Proietti, presidente Ismea - I bambini non si accostano
con grande entusiasmo, di solito, soprattutto alle verdure. E
invece è un elemento di grande salute e di grande adesione a uno
stile alimentare corretto che dobbiamo perseguire".
Del resto, prosegue il presidente, "nella nostra dieta
mediterranea la presenza della frutta e delle verdure è
fondamentale, anche perché l'Italia produce il meglio a livello
internazionale proprio in questo settore. E lo dimostra il
successo dell'ortofrutta italiana su tutti gli scenari dei
mercati internazionali".
Ismea si occupa anche di monitorare il settore
dell'ortofrutta e "l'andamento è molto positivo - afferma Sergio
Marchi, direttore generale Ismea - e lo dimostra anche la grande
affluenza qui al Macfrut a Rimini", ma "non bisogna rilassarci
perché la competizione è sempre molto accesa".
"L'ortofrutta vale oltre 17 miliardi di euro come valore della
produzione e vale oltre 12 miliardi sull'export". L'Italia è "un
Paese che esporta di più di quanto importa e quindi la bilancia
commerciale è attiva - prosegue -. Abbiamo alcuni campioni del
mondo, penso ai pomodori passati, ai pomodori freschi, ai kiwi,
alle mele".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA