/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Er.Go e Gdf contro affitti e borse studio irregolari

Intesa Er.Go e Gdf contro affitti e borse studio irregolari

Controlli su posizioni e documenti

BOLOGNA, 05 dicembre 2024, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Siglata una intesa fra Er.Go, l'ente della Regione Emilia-Romagna che offre servizi agli studenti che scelgono di studiare nelle università della regione, e la Guardia di Finanza: l'obiettivo è potenziare un sistema di prevenzione e contrasto alle irregolarità che interessano borse di studio e assegnazioni degli alloggi.
    L'accordo, valido tre anni e rinnovabile, prevede che le fiamme gialle possano usare dati e informazioni, messi a disposizione da Er.Go per orientare gli accertamenti: i controlli riguarderanno elementi come il reddito, i domicili dichiarati per l'ottenimento delle borse di studio 'fuori sede'.
    Grazie alla collaborazione già in essere fra l'ente e la finanza, nel 2023 le indagini condotte dai militari hanno consentito di segnalare alla Procura 313 studenti per indebita percezione di erogazioni pubbliche a danno dello Stato e per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
    E' stato possibile anche recuperare somme per borse indebitamente percepite per oltre 539mila euro e bloccare, prima dell'erogazione, contributi per oltre 360mila euro. Il protocollo, che porta le firme della direttrice di Er.Go Patrizia Mondin e del comandante regionale della Guardia di Finanza, generale Paolo Kalenda, prevede anche momenti di confronto fra i due enti organizzando seminari, momenti formativi e corsi di aggiornamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza