/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adriana Mascagni rivive a Bologna nelle sue canzoni

Adriana Mascagni rivive a Bologna nelle sue canzoni

L'8 febbraio all'Arena del Sole lo spettacolo Amica del Mistero

BOLOGNA, 07 febbraio 2024, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molti cattolici e non solo hanno cantato le sue canzoni senza probabilmente sapere chi le avesse scritte, "Povera voce", "Grazie Signore", "La pietra", "Miserere", "Al mattino", "Il mio volto", "Aria di neve", per citarne alcune. Il canto è stata la grande traccia che ha lasciato Adriana Mascagni, cantautrice, allieva e amica di don Luigi Giussani fin da adolescente.
    Alcune di queste canzoni si potranno ascoltare domani, 8 febbraio alle 21 al Teatro Arena del Sole di Bologna (ingresso libero), nel nuovo appuntamento proposto dall'Associazione Culturale Incontri Esistenziali dal titolo "Amica del Mistero", dedicato all'avventura artistica e umana di Adriana Mascagni.
    Morta poco più di un anno fa, Adriana resta una testimonianza appassionata di come il canto sia l'espressione più autentica della fede cristiana. "Mi sono chiesta tante volte che cosa è il canto. - ha scritto Adriana Mascagni -: il canto per me è il punto più alto e sublime di tutte le arti, nel senso che la pittura, la poesia, quando sono arte, diventano canto". Nel corso della serata ad interpretare le canzoni di Adriana ci sarà la voce di Valentina Oriani accompagnata da Marco Squicciarini alla chitarra, Andrea Mascetti al violino, con Giovanni Zola, il figlio di Adriana, voce recitante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza