Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bologna è leader dell'Erasmus

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bologna è leader dell'Erasmus

Oltre 3.800 studenti potranno partire, assegnati 9 milioni

BOLOGNA, 06 settembre 2023, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si conferma e consolida il primato dell'Università di Bologna sul fronte dell'Erasmus. L'Alma Mater risulta essere l'ateneo italiano maggiormente premiato nella ripartizione dei fondi, con oltre 9 milioni di euro assegnati dall'Agenzia nazionale Erasmus+ Indire; si tratta di quasi l'8% del finanziamento complessivo nazionale. Lo annuncia lo stesso ateneo bolognese. Queste risorse permetteranno di attivare più di 3.800 mobilità all'estero per studentesse, studenti, docenti e personale universitario.
    Un risultato in linea con il trend in crescita già da qualche anno: è il doppio rispetto allo stanziamento del 2021 (4,8 milioni di euro) e il 25% in più rispetto ai fondi assegnati nel 2022 (7,2 milioni di euro). Già lo scorso anno l'Università di Bologna è stato il primo ateneo in Europa per mobilità Erasmus assegnate, con 3.043 studentesse e studenti in partenza; adesso potranno crescere fino a 3.825. Non solo, tra il 2014 e il 2020, è stato il primo in Europa per studentesse e studenti in partenza, secondo (dopo l'Università di Valencia) per quelli accolti. In questi sei anni, sono partiti dall'Emilia-Romagna più di 28 mila studenti, di questi quasi 20 mila dall'Alma Mater, mentre 20.800 studenti europei hanno scelto un ateneo della regione per un'esperienza internazionale di studio o tirocinio, 15.000 di loro sono arrivati a Bologna. A partire per l'Erasmus dall'Emilia-Romagna sono in maggioranza le studentesse (il 63%): l'età media è di circa 22 anni per un'esperienza di studio e di 25 anni per il tirocinio. I primi quattro paesi con i quali sono stati attivati più scambi sia in entrata che in uscita sono Spagna, Francia, Germania e Regno Unito (sino a quando ha fatto parte dell'Ue e ha partecipato al programma Erasmus). La durata media del soggiorno di studio è di 6 mesi, 3 mesi in caso di tirocinio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza