Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberto Maroni torna anche sul palco, si riunisce la band

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Roberto Maroni torna anche sul palco, si riunisce la band

A dicembre reunion dopo dieci anni al festival soul di Porretta

BOLOGNA, 22 ottobre 2021, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il ritorno al Viminale, Roberto Maroni torna anche sul palco con la sua band: dopo un'assenza di dieci anni dalle scene, il 29 dicembre, alla 33/a edizione del Porretta Soul festival, sull'Appennino bolognese, è in programma un concerto dei Distretto 51 & The Capric Horns, con l'ex ministro dell'Interno ed ex presidente della Regione Lombardia alla tastiera.


    Maroni e la sua band sono molto legati a Porretta dove hanno esordito e si sono esibiti tantissimi volte.

Qui, sulle montagne fra Bologna e Pistoia, hanno tenuto anche il loro ultimo concerto, nel 2011. Per un breve periodo, a Porretta, Maroni è stato anche consigliere comunale. Condividerà il palco con il vincitore del Grammy Bobby Rush, Curtis Salgado, la Anthony Paule Soul Orchestra, Allan Harris Kate's Soulfood e altri esponenti della scena soul internazionale.
    Il primo concerto della band di Maroni risale alla seconda edizione del festival nel 1989. "La scelta cadde su di loro - dice il direttore artistico Graziano Uliani - per meriti musicali e non politici, proprio perché il gruppo esprimeva un torrido rhythm & blues, anche se all'inizio faceva il repertorio di Bruce Springsteen".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza