/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ebraismo, 'Giardino domande' a Ferrara

Ebraismo, 'Giardino domande' a Ferrara

Piante aromatiche e specie bibliche per avvicinarsi a cultura

FERRARA, 02 gennaio 2017, 10:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alloro, mirto, timo, lavanda e maggiorana: le piante aromatiche utilizzate per l'Havdalah, la preghiera che si recita al termine dello Shabbat, ci sono già tutte e saranno presto affiancate da frumento, orzo, olivo, vite, melograno, fico e palma da datteri, le sette specie bibliche. Il luogo in cui queste essenze trovano dimora è il 'Giardino delle domande', nel comprensorio del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah a Ferrara.
    "Con questo progetto, unico in Italia - spiega Simonetta Della Seta, direttore del Museo - vogliamo invitare il pubblico ad avvicinarsi alla cultura ebraica anche attraverso i suoi odori e i suoi sapori. Nel Giardino, inaugurato in primavera, si parlerà delle spezie presenti nella Bibbia e dei sentieri dell'alimentazione ebraica. L'approccio coinvolgerà i cinque sensi, facendo riflettere sulle differenze e sulle molte somiglianze con altre tradizioni". Il Giardino servirà anche a rispondere alle curiosità e alle domande più diffuse sull'alimentazione degli ebrei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza