In attesa di farsi conoscere nel mondo attraverso la vetrina internazionale di Expo 2015, cui ambisce a partecipare (e secondo le ultime notizie ministeriali anche con ottime probabilità), l'oliva ascolana del Piceno dop è intanto protagonista di Ascoliva Festival, in corso fino al 17 agosto ad Ascoli Piceno. "Non c'è fritto che tenga" è il claim dell'edizione 2014. Una manifestazione enogastronomica che vuole celebrare il prodotto tipico della città delle cento torri - protetto dalla dop - sia per il frutto, l'oliva tenera, sia per la sua derivazione gastronomica, l'oliva ripiena. Ma anche altre 24 prelibatezze del territorio, compresi oli e vini docg. E' l'oliva, però, regina assoluta e ad essa sono dedicati non solo le degustazioni al Villaggio dell'Oliva in piazza Arringo, ma anche momenti di approfondimento scientifico e culturale. Per l'occasione, alla 'tenera' è stato anche dedicato un monumento modellato sulla pietra locale, il travertino, dall'artista Alessandro Virgulti. "L'oliva all'ascolana è un marchio inconfondibile e riconoscibile in tutto il mondo - spiegano gli organizzatori del Festival - e noi vogliamo che venga apprezzata come merita, ma soprattutto che svolga un'importante funzione di promozione della città. Con questa manifestazione vogliamo contribuire a consacrare il ruolo di Ascoli capitale dell'oliva fino a portarla all'Expo 2015".
Per questo è stato rivolto un appello a tutti i personaggi noti del Piceno - dal regista Giuseppe Piccioni all'attore Neri Marcorè, dal musicista Giovanni Allevi al bassista Saturnino, da Carletto Mazzone al pilota Romano Fenati, al calciatore Mattia Destro, dalle showgirl Cecilia Capriotti e Monica Riva al conduttore Massimiliano Ossini, a Tullio Pericoli e altri ancora - perché si facciano a loro volta ambasciatori e testimonial dell'oliva ripiena. E proprio Piccioni ha fatto nell'occasione un'incursione nella sua città, dove si è concesso una pausa in vista delle riprese del suo ultimo film, "Questi giorni". Tra gli stand anche la Riva e l'ex ginnasta Yuri Chechi. Migliaia le presenze nei primi due giorni della manifestazione, che ha l'obiettivo di superare le 24mila degustazioni registrate in occasione della prima edizione, nel 2013. Tanti i turisti provenienti anche dall'estero.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA