Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles lancia il Comitato europeo per l'agroalimentare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bruxelles lancia il Comitato europeo per l'agroalimentare

Sarà guidato dal commissario Hansen e getterà le basi per la nuova visione Ue per la filiera

05 dicembre 2024, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Bruxelles lancia il Comitato europeo per l 'agroalimentare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruxelles lancia il Comitato europeo per l 'agroalimentare - RIPRODUZIONE RISERVATA

A cinque giorni dall'avvio del nuovo mandato, la Commissione europea ha lanciato Comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione per dare seguito a una delle raccomandazioni contenute nella relazione finale del Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura. Il comitato, si legge in una nota, sarà presieduto dal nuovo commissario per l'agricoltura, Christophe Hansen, e farà da ponte tra gli attori della filiera alimentare e della società civile con Bruxelles.

Proprio alla Commissione europea fornirà "consulenza" anche per preparare la futura 'visione per l'agricoltura e l'alimentazione', che sarà presentata entro i primi 100 giorni del mandato dal vicepresidente per la Coesione Raffaele Fitto. "L'agricoltura è al centro del futuro della nostra Europa. Oggi portiamo avanti l'energia del Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'Ue per costruire la fiducia e riunire le persone", ha commentato la presidente Ursula von der Leyen. "Il Comitato europeo per l'agroalimentare dovrà affrontare l'intera complessità della catena del valore agroalimentare, sostenendo i nostri agricoltori e promuovendo un sistema agroalimentare più resiliente, competitivo e sostenibile”.

Il Consiglio è stato istituito per cinque anni e si prevede che si riunisca in linea di massima da due a sei volte l'anno, ma Hansen avrà la possibilità di convocare il gruppo per riunioni supplementari quando è necessaria una consulenza urgente. Il 5 dicembre la Commissione europea ha formalmente aperto le candidature per chi è interessato a prenderne parte. Sarà composto da un massimo di 30 organizzazioni che rappresenteranno tre categorie di parti interessate: la comunità agricola, gli altri attori della filiera alimentare e la società civile, anche in settori quali l'ambiente e il clima, il benessere degli animali o le questioni relative ai consumatori. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all' 8 gennaio 2025. La Commissione valuterà tutte le candidature e intende finalizzare la composizione del Comitato all'inizio del 2025 e subito dopo dovrebbe tenersi la prima riunione. 

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza