Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confagri, 'adeguare il bilancio Pac alle sfide degli agricoltori'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confagri, 'adeguare il bilancio Pac alle sfide degli agricoltori'

Eurocamera a confronto sul futuro dell'agricoltura Ue

BRUXELLES, 15 ottobre 2024, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
capcom - RIPRODUZIONE RISERVATA

capcom - RIPRODUZIONE RISERVATA

 L'Unione europea deve muoversi "per rafforzare la capacità competitiva della nostra agricoltura, asset strategico per il Continente: è necessario definire un budget per la Pac che sia adeguato alle sfide del futuro. Gli agricoltori vanno incentivati e non sussidiati, ed è necessario adeguare il bilancio della Politica agricola comune" post 2027 "in maniera forte e stabile, coerente e adeguata all'inflazione". E' quanto ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura e del Copa, intervenendo in audizione in commissione agricoltura (Agri) del Parlamento europeo sulle conclusioni del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura.

    Cinque i pilastri indicati da Giansanti su cui la prossima Commissione europea dovrebbe lavorare nel prossimo mandato, a partire dal "reddito dignitoso per la nostra attività", intervenendo in particolare sulla catena del valore per evitare che consumatori e agricoltori risentano maggiormente dell'aumento dei prezzi. Focus anche sulla "semplificazione burocratica e amministrativa" della Politica agricola, sulla reciprocità da garantire agli agricoltori nelle norme per gli scambi commerciali con i Paesi terzi, sulla promozione del "ricambio generazionale" e, soprattutto, sulla "ricerca e innovazione per affrontare le sfide del cambiamento climatico".

    Giansanti ha ricordato che gli agricoltori devono vincere tutte "queste sfide in un contesto climatico difficile", sono i "veri custodi dell'ambiente", non il problema "quanto la soluzione al problema". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza