Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Ue alza il tetto dei fondi Pac, anticipati per gli agricoltori

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Ue alza il tetto dei fondi Pac, anticipati per gli agricoltori

Fino al 70% di sussidi diretti e 85% di sviluppo rurale

BRUXELLES, 13 settembre 2024, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
capcom - RIPRODUZIONE RISERVATA

capcom - RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera da Bruxelles ai Paesi membri a versare anticipi più elevati di fondi della politica agricola comune (Pac) ai produttori agricoli: dal 16 ottobre gli agricoltori potranno ricevere fino al 70% dei loro pagamenti diretti in anticipo, rispetto al 50% attuale, mentre i pagamenti anticipati per interventi basati sulla superficie e sugli animali del fondo di sviluppo rurale potranno essere aumentati fino all'85%, anziché l'attuale 75%.

 La misura, ha spiegato un portavoce dell'esecutivo Ue, è pensata per andare incontro alle difficoltà degli agricoltori in termini di liquidità, in particolare a "causa di eventi meteorologici estremi che hanno avuto un impatto sulle rese negli ultimi anni, nonché di alti tassi di interesse sui mercati finanziari europei e prezzi elevati di input e materie prime agricole". 

 

#IMCAP

Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza