Cibus Connect, la due giorni di salone internazionale delle
eccellenze della Food Land alla fiera di Parma, segna il debutto
del Pesto alla Genovese Barilla, che omaggia la "Food Valley"
emiliana, da dove arrivano le principali materie prime della
nuova ricetta, più equilibrata, a detta dei produttori, dal
punto di vista nutrizionale, per la riduzione di sale,
l'esaltazione del basilico fresco e l'assenza di colorante o
conservante aggiunto.
Il basilico utilizzato, sottolinea il colosso del comparto
alimentare, è coltivato da agricoltori selezionati, per lo più
vicino allo stabilimento di produzione di Rubbiano, 100%
italiano. Qui vengono prodotte ogni anno circa 3.000 tonnellate
di basilico, pari al 98% del totale, e lo stabilimento non solo
si veste da contadino, ma entro il 2019 punta a obiettivi
eco-friendly: un'ulteriore di riduzione del -7% emissioni CO2,
del -9% di consumo idrici, oltre al raggiungimento del 95% dei
rifiuti avviati a riciclo.
La Dop Parmigiano Reggiano si produce oggi sostanzialmente
come nove secoli fa: con gli stessi ingredienti (latte, sale e
caglio), con la stessa cura artigianale e con una tecnica di
produzione che ha subito pochi cambiamenti nei secoli, grazie
alla scelta di conservare una produzione del tutto naturale,
senza l'uso di additivi.
Per la produzione del Re dei Formaggi si utilizza, come detta
il disciplinare di produzione, latte crudo prodotto
esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena,
Bologna (a sinistra del Reno), Mantova (alla destra del Po): un
latte particolare, caratterizzato da una singolare e intensa
attività batterica della flora microbica autoctona, influenzata
da fattori ambientali, soprattutto dai foraggi, erbe e fieni del
territorio, che costituiscono il principale alimento delle
bovine.
L'approdo nel pesto del noto Gruppo alimentare è una
ulteriore attestazione, sottolinea il Consorzio, della
versatilità in cucina del Parmigiano Reggiano Dop, e segna una
nuova frontiera commerciale per la filiera del tipico a
denominazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA