Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza Cooperative,ortofrutta bio 4% ma alto il potenziale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alleanza Cooperative,ortofrutta bio 4% ma alto il potenziale

Torriani, l'Italia deve spingere di più su azioni promozionali

ROMA, 13 aprile 2022, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"L'incidenza del biologico sul comparto generale dell'ortofrutta è del 4%, con oltre 30 milioni di consumatori, un dato che evidenzia la grande potenzialità di mercato che può ancora svilupparsi, creando grandi opportunità sia per la produzione che per la distribuzione". Così Francesco Torriani, Coordinatore Settore Biologico di Alleanza Cooperative Agroalimentari ha commentato i dati dell'Osservatorio Frutta e Verdura Bio, curati da Nomisma e promossi da Assobio con il supporto di Alleanza Cooperative agroalimentari, presentati nell'ambito di Marca 2022, il Salone internazionale sui prodotti a marca del distributore in corso a Bologna. Secondo l'Alleanza cooperative agroalimentari "l'Italia deve spingere di più su azioni promozionali che abbiano anche finalità commerciali e che sostengano i prodotti biologici, sia nei consumi domestici sia in quelli collettivi".

"In un quadro generale di politiche comunitarie e nazionali favorevoli al biologico - ha proseguito Torriani - è evidente che occorra mettere in atto delle azioni in grado di monitore il sistema produttivo e che accompagnino la transizione ecologica dell'intero sistema agricolo, per fare in modo che la domanda dei prodotti biologici sia allineata all'offerta. Oggi tutta la politica agricola europea è svincolata dagli aspetti legati al mercato: fin quando il biologico era una nicchia questo poteva andar bene, ora non più".

"A questo riguardo, sia a livello comunitario che nazionale è necessario dedicare maggiore attenzione a interventi mirati alla domanda dei prodotti biologici, diversificando l'approccio attuale che risulta orientato principalmente all'offerta. Da questo punto di vista, bene il piano d'azione europeo per l'agricoltura biologica, che prevede azioni in grado di far aumentare la domanda di prodotti biologici", conclude Torriani.



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza