Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna nelle piazze italiane "Il pomodoro per la ricerca"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna nelle piazze italiane "Il pomodoro per la ricerca"

Iniziativa di Fondazione Veronesi Ets il 20 e 21 aprile

ROMA, 27 marzo 2024, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna nelle principali piazze italiane, sabato 20 e domenica 21 aprile, "Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente", iniziativa di Fondazione Umberto Veronesi Ets ideata per raccogliere fondi e finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione. Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare la piattaforma di ricerca e cura Palm Research Project, una rete internazionale per la messa a punto di nuovi trattamenti per la cura della leucemia acuta mieloide dell'età pediatrica. La piattaforma, finanziata da Fondazione Umberto Veronesi Ets, che avrà la durata di 5 anni, coinvolgerà l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell'Md Anderson Cancer Center (Houston Usa) . L'iniziativa- informa una nota - prevede che per un intero weekend - circa 1.800 volontari di Fondazione Veronesi saranno impegnati in più di 400 punti di distribuzione fra piazze, attività commerciali, scuole, aziende per sostenere la ricerca scientifica rivolta a trovare una cura ai tumori dei più piccoli. A fronte di una donazione minima di 12 euro sarà distribuita una confezione con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione di Anicav (Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali) e Ricrea (Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza