Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meta, il nuovo strumento di verifica escluderà la pubblicità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Meta, il nuovo strumento di verifica escluderà la pubblicità

Fuori dalle note della comunità anche i post degli influencer

MILANO, 20 gennaio 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Meta si appresta a introdurre negli Usa "Community Notes", la funzionalità simile a quella già presente sulla piattaforma X di Elon Musk, che sostituisce la verifica dei fatti a favore di un controllo decentralizzato dei contenuti, eseguito da parte degli iscritti ai social del gruppo.

Secondo quanto riportato da Reuters, la novità sarà inizialmente disponibile solo per i post organici, ovvero non sponsorizzati, mentre sarà esclusa da quelli a pagamento, come le pubblicità.

Il Wall Street Journal, che ha anticipato la notizia, aggiunge che anche i contenuti di aziende e influencer potrebbero essere inizialmente lasciati fuori dalle note della comunità, generando in questo modo una certa confusione tra cosa si potrà realmente verificare e cosa no. Personaggi seguiti, anche con la spunta blu, che di solito postano teorie complottiste o fake news, potrebbero vedere i loro contenuti non soggetti alla funzionalità, ampliando ulteriormente la portata delle condivisioni. "Effettueremo il passaggio a Community Notes nei prossimi due mesi negli Stati Uniti e, come per ogni nuovo prodotto, lo valuteremo e miglioreremo continuamente nel corso dell'anno", ha dichiarato un portavoce di Meta in un comunicato ripreso da Reuters.

"Qualsiasi affermazione sul funzionamento, al di là di quanto già detto ufficialmente, è pura speculazione". Il Wall Street Journal ricorda che i post sponsorizzati, come quelli di un creator che promuove un prodotto "hanno storicamente costituito circa il 25%-50% delle campagne di marketing sulle piattaforme di Meta". I creatori si affidano a questo tipo di contenuto per integrare i loro guadagni mentre le aziende lo usano al fianco dei post pubblicitari. Il nuovo sistema di Meta potrebbe spingere più inserzionisti e creator ad abbandonare del tutto i contenuti organici per evitare il rischio di note della community e affidarsi ad un sistema di condivisione del tutto a pagamento.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza