/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Deludono trimestrali Apple e Twitter

Deludono trimestrali Apple e Twitter

Utili e ricavi Cupertino oltre attese ma ancora in forte calo

27 luglio 2016, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- NEW YORK - Delusione Apple: gli utili e i ricavi, nonostante battano le attese di Wall Street, continuano a scendere rispetto ad un anno fa. Colpa del crollo delle vendite degli iPhone, 7 milioni circa in meno in dodici mesi. Un prolungato declino come non si era mai visto dal 2007, l'anno in cui e' stato lanciato il 'melafonino'.
    Il numero uno Tim Cook non sembra essere spaventato dai numeri, e assicura che, guardando avanti, dall'iPhone arriveranno grandissime soddisfazioni: "Sara' importante come non mai". Ma intanto l'ultima trimestrale parla di 40,4 milioni di smartphone venduti, che sono un po' piu' dei 40,02 milioni previsti ma molti, molti di meno dei 47,5 milioni di un anno fa.
    Tutto questo non puo' che avere ripercussioni sui conti, con l'utile netto che si attesta a 7,8 miliardi di dollari, il 27% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando si parlava di 10,68 miliardi. Mentre i ricavi ammontano a 42,36 miliardi, il 14,6% in meno di dodici mesi fa quando il dato era di 49,6 miliardi di dollari.
    Nonostante cio' nelle contrattazione after hours il titolo di Apple e' schizzato oltre il 7%.
    Un vero e proprio crollo ha interessato invece il titolo di Twitter, con un calo di oltre il 10% dopo la chiusura di Wall Street, a causa di conti che continuano a dimostrare le difficolta' del social media ad espandersi, in linea con la crescita della concorrenza. Eppure il bacino di utenti e' cresciuto, con una media mensile di 313 milioni di persone, al di la' delle attese.
    Le entrate stimate per il terzo trimestre invece sono inferiori alle previsioni degli analisti di Wall Street: da 590 milioni a 610 milioni di dollari, rispetto ad attese per 678 milioni.
    "La crescita degli utenti si e' stabilizzata grazie ai cambiamenti", si consola il numero uno di Twitter Anthony Noto, chiamato alla guida del social media dopo l'addio di Dick Costolo, per imprimere una svolta a una situazione stagnante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza