/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1 ragazzo su 10 ha vissuto cyberbullismo

1 ragazzo su 10 ha vissuto cyberbullismo

Direttamente o indirettamente. Ricerca associazione Pepita

ROMA, 05 marzo 2014, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Un adolescente su dieci dice di aver vissuto, direttamente o indirettamente, il fenomeno del cyberbullismo. E se il 95% dei ragazzi è su Facebook, 9 su 10 utilizzano anche Instagram, Ask.fm, Twitter. Inoltre il 70% dei preadolescenti naviga senza il controllo dei genitori, il 70% ha avuto il suo primo smartphone prima dei 13 anni, il 20% dei ragazzi ha pubblicato su Fb o Instagram foto di cui poi si è pentito. E' quanto emerge da una ricerca realizzata dall'associazione Pepita. "Occorre dare ai nostri ragazzi il gusto della relazione vera" spiega Ivano Zoppi di Pepita. "Nostro compito di adulti, genitori o educatori è di non lasciare che cadano nella tentazione di sentirsi 'onnipotenti' in un clic, cioè capaci di ridefinire la propria identità e il network di amici ogni volta che ne sentano il bisogno. Bisogna aiutarli a capire che la loro identità è unica a prescindere dal mondo virtuale".
    La ricerca evidenzia non solo quanto il cyberbullismo sia molto diffuso, ma anche la tendenza dei ragazzi a minimizzare o a nascondere ai grandi il fenomeno, per paura di ritorsioni.
    "Solo un costante lavoro di sensibilizzazione e di ascolto può far emergere il sommerso legato alle situazioni di cyberbullismo" spiega la ricerca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza