/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Snapchat apre ai giornali universitari

Snapchat apre ai giornali universitari

Negli Usa, nuova fonte di entrate strizzando l'occhio ai giovani

ROMA, 12 settembre 2017, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Incalzata da Facebook e Instagram, Snapchat rilancia sull'editoria per far breccia nel cuore dei più giovani, teenager ma non solo. Va in questa direzione la collaborazione che l'app dei messaggi "usa e getta" ha annunciato con una nuova schiera di editori: i giornali di college e università.

Dopo essersi assicurata i contenuti di media di peso come Cnn o New York Times, Snapchat mostrerà anche gli articoli, i video e le storie dei giornali studenteschi. Oltre a riacchiappare una fetta di giovani utenti che rischia di 'emigrare', Instagram in testa, Snapchat ci guadagna anche economicamente perché in questa offerta editoriale è prevista la vendita di spazi pubblicitari. I ricavi saranno divisi tra i giornali universitari e Snap.

La mossa non sorprende visto che le persone si informano sempre di più tramite i social media: una recente indagine del Pew Research Center ha evidenziato che ormai due terzi degli americani si informano su piattaforme come Facebook, YouTube e Snapchat. E del resto gli stessi utenti dell'app del fantasmino giallo sembrano gradire e chiedere più informazione: tramite la piattaforma si informa il 29% degli iscritti (quota aumentata rispetto al 17% dello scorso anno).

La collaborazione di Snap con la stampa universitaria, riporta il sito Re/Code, partirà con quattro giornali: The Daily Californian di UC Berkeley, The Battalion di Texas A&M, The Daily Orange di Syracuse e The Badger Herald dal Wisconsin. Le Storie create da queste testate avranno restrizioni geografiche: saranno disponibili solo agli utenti che si trovano negli spazi universitari. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza