/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google Glass, materiali costano 80 dlr

Google Glass, materiali costano 80 dlr

La vendita agli 'Explorer' al momento è fissata a 1500 dollari

ROMA, 08 maggio 2014, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

I Google Glass? Per fabbricarli servono 80 dollari di materiali a fronte dei 1500 del prezzo col quale attualmente sono in vendita per sviluppatori e utenti del programma 'Explorer', coloro che li stanno 'testando' in anteprima. I conti li ha fatti il sito Teardown, ma un portavoce del colosso californiano, citato dal Wall Street Journal, ha replicato che i calcoli sono errati, senza aggiungere altri dettagli.

Secondo le stime di Teardown sul costo di tutti i componenti fisici per realizzare i Google Glass, la parte più cara è il processore (13,96 dollari) mentre la più economica è la batteria (1,14 dollari). Per ora, afferma il sito, questa è una stima basata su un'analisi veloce del dispositivo ma seguirà un'indagine più approfondita. Ad ogni modo c'è da considerare che i costi per il gigante californiano vanno oltre le componenti utilizzate: i Glass sono assemblati in California, che ha un costo del lavoro più alto di alcune fabbriche asiatiche, senza contare i 'cervelli' - fior fiore di ingegneri - che sono dietro al dispositivo da almeno tre anni. 

Il prezzo - che utenti anche sui social network lamentano sia ''troppo alto'' - per ora non ha scoraggiato gli ''Explorer'' che hanno acquistato gli occhiali-pc per testarne le potenzialità. Di recente l'azienda li ha messi in vendita 'per tutti' per un solo giorno, negli Usa, registrando il tutto esaurito dei campioni a disposizione, anche se non ha mai rilasciato cifre sul numero di unità distribuite. Google ha inoltre affermato che punta a portare i Glass sul mercato, forse entro l'anno, a un prezzo più accessibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza