/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli Usa lavorano all'equivalente di una portaerei per i satelliti

Gli Usa lavorano all'equivalente di una portaerei per i satelliti

L'azienda Gravitics: 'è' una base di lancio in orbita'

07 aprile 2025, 16:52

di Elisa Buson

ANSACheck
Rappresentazione artistica dell Orbital Carrier (fonte: Gravitics) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell Orbital Carrier (fonte: Gravitics) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli Stati Uniti si preparano a futuri scenari di guerra nello spazio sviluppando l'equivalente di una portaerei per l'orbita, dove potranno 'parcheggiare' satelliti lontano da sguardi indiscreti per poi dispiegarli rapidamente in caso di bisogno, ad esempio per rimpiazzare un satellite spia accecato dalle forze nemiche. Il nuovo vettore orbitale, Orbital Carrier, sarà realizzato dalla società Gravitics di Seattle grazie a un finanziamento da 60 milioni di dollari della SpaceWerx, il braccio tecnologico della United States Space Force. 

L'Orbital Carrier è progettato per trasportare "più veicoli spaziali manovrabili in grado di fornire una risposta rapida per affrontare le minacce in orbita", osserva Gravitics in una nota. L'amministratore delegato, Colin Doughan, sottolinea che Orbital Carrier rappresenta una "iniziativa critica" per la capacità della U.S. Space Force di posizionare rapidamente i veicoli spaziali e difendere le risorse in orbita. "L'Orbital Carrier segna un punto di svolta, perché agisce come una rampa di lancio pre-posizionata nello spazio. Supera i tradizionali vincoli di lancio, consentendo agli operatori di veicoli spaziali di selezionare rapidamente un'orbita di dispiegamento su richiesta".

Negli ultimi anni la U.S. Space Force ha già sviluppato e testato alcune capacità di risposta rapida, lanciando dei satelliti entro soli cinque mesi dall'ordine al dispiegamento in orbita. Nel 2023 la missione 'Victox Nox' ha visto la compagnia Firefly Aerospace lanciare un satellite della Space Force nel tempo record di sole 27 ore dall'ordine. Con la portaerei orbitale i tempi di reazione potrebbero diventare ancora più rapidi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza