/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia uno dei nodi del cloud della ricerca scientifica Ue

In Italia uno dei nodi del cloud della ricerca scientifica Ue

A realizzarlo il Centro Nazionale di Ricerca Icsc

21 febbraio 2025, 10:02

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
In Italia uno dei nodi del cloud della ricerca europea (fonte: ICSC) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia uno dei nodi del cloud della ricerca europea (fonte: ICSC) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà in Italia uno dei nodi del cloud della ricerca scientifica europea, lo European Open Science Cloud (Eosc): a realizzarlo sarà Icsc, il Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data and Quantum Computing. La struttura che fornirà Icsc non sarà un vero e proprio spazio fisico ma una rete di data center e servizi che gestirà l'accesso ai dati scientifici e delle risorse di calcolo da parte di tutta la comunità di ricercatori.

"Oltre a dare prova di come il nostro Paese abbia saputo recepire, se non addirittura anticipare, le indicazioni europee in materia di sviluppo tecnologico e digitale - ha detto il presidente de Centro nazionale Icsc, Antonio Zoccoli - l'annuncio di oggi deve molto all'esperienza maturata negli ultimi anni all'interno del Centro Nazionale Icsc, impegnato nella realizzazione di una infrastruttura cloud avanzata, volta a favorire l'accesso e la gestione dei dati sulla base dei principi della Open Science".

L'affidamento del nodo nazionale Eosc a Icsc arriva al termine di un processo di selezione competitiva durato sei mesi, che ha visto la partecipazione di oltre 100 candidati Nodi rappresentati da istituzioni Europee. Si tratta di un'infrastruttura essenziale per la realizzazione entro il 2025 di uno spazio digitale di condivisione dei dati scientifici della ricerca europea, nell'ottica di una scienza aperta che faciliti l'accesso a risorse computazionali, dataset e servizi a supporto del progresso scientifico e dell'innovazione. "Icsc - ha aggiunto Zoccoli - metterà a disposizione le proprie competenze e infrastrutture per potenziare le capacità computazionali e di gestione dei big data, garantendo un supporto essenziale per le comunità scientifiche italiane ed europee coinvolte nell'Open Science".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza