Audi A6 Avant e-tron è la prima station wagon a elettroni della casa di Ingolstadt e rappresenta il secondo modello basato sull'innovativa piattaforma premium elettrica PPE e vanta un coefficiente aerodinamico di 0,24, il miglior valore di sempre per un'Audi Avant. La versione Performance, quella provata da noi di Ansa Motori, si distingue per una potenza che raggiunge i 381 CV e 565 Nm di coppia, passando da 0 a 100 km/h in appena 5,4 secondi. Dati che però non limitano l'autonomia; infatti, la casa dichiara fino a 720 km (ciclo di omologazione Wltp). Il prezzo di listino per questa versione parte da 77.000 euro mentre per la A6 e-tron da 68.000 euro.
Le dimensioni di Audi A6 Avant e-tron sono generose, con i suoi quasi 5 metri di lunghezza, 4,93 m per l'esattezza, 1,92 m di larghezza e 1,53 m di altezza. Il bagagliaio ha una capacità minima di 502 litri e di 1.422 litri massima. A questo si aggiunge un vano nel cofano anteriore di ulteriori 27 litri.
Il design di A6 Avant e-tron è dominato nella zona anteriore dall'ampio single frame, corredato di una cornice nera, che rafforzano la generosa impronta a terra delle vetture. I proiettori, le prese d'aria anteriori e ulteriori elementi funzionali, come i sensori degli ADAS, sono integrati nella maschera frontale dalle tinte scure.
La vista laterale è fortemente caratterizzata dalla linea di spalla continua, dagli ampi passaruota e dai marcati blister quattro, evocativi della trazione integrale Audi. Gli inserti neri che enfatizzano la collocazione della batteria si estendono sino ai riflettori posteriori.
La gamma cerchi prevede soluzioni da 19 a 21 pollici, mentre la palette colori, al lancio, si compone di 8 tinte. Alla personalizzazione della vettura contribuiscono i quattro allestimenti disponibili: Business, Business Advanced ed S line Edition.
Guardano alla gamma motori, Audi A6 Avant e-tron si avvale di potenti elettromotori compatti, leggeri ed efficienti abbinati alla batteria agli ioni di litio di nuova concezione, caratterizzata dall'elevata densità energetica e dalla capacità nominale sino a 100 kWh (94,9 kWh netti) che contribuisce all'autonomia di 720 chilometri: un valore di riferimento nel segmento, al quale concorre il sistema di recupero dell'energia e, in particolar modo, la frenata elettroidraulica in grado di gestire il 95% delle decelerazioni quotidiane.
Grazie alla tensione a 800 Volt e alla potenza di ricarica in DC sino a 270 kW, è possibile ripristinare sino a 300 km di autonomia in 10 minuti presso una stazione HPC ed è possibile passare dal 10% all'80% in circa 20 minuti.
La potenza dei motori elettrici varia a seconda delle versioni: nelle configurazioni d'ingresso Audi A6 Avant e-tron da 326 CV e long range Audi A6 Avant e-tron performance da 381 CV, entrambe forti di un singolo motore elettrico posteriore.
Mentre con due powertrain a trazione integrale elettrica vengono proposte Audi A6 Avant e-tron quattro da 462 CV e la sportiva Audi S6 Avant e-tron quattro da 551 CV.
L'interno dell'abitacolo di A6 Avant e-tron si contraddistingue per il layout della plancia, che si compone del cruscotto digitale Audi virtual cockpit plus da 11,9 pollici, dell'head-up display con realtà aumentata, del display curvo MMI da 14,5 pollici con tecnologia Oled e dello schermo del passeggero anteriore da 10,9 pollici.
Alla digitalizzazione avanzata contribuiscono l'architettura elettronica E3 1.2, forte di cinque "piattaforme informatiche" che controllano tutte le funzioni del veicolo e caratterizzata da una straordinaria velocità di calcolo, i retrovisori esterni virtuali di seconda generazione e il tetto panoramico elettrocromatico.
Dal comfort dell'abitacolo alla dinamica di guida, Audi A6 Avant e-tron è un'alleata per lunghi viaggi e sa essere agile anche in città grazie alle telecamere e allo sterzo progressivo.
Inoltre, l'essenzialità degli interni permette di non avere distrazioni e di focalizzarsi sulla strada, anche questo elemento di elevata sicurezza. Bisogna invece prendere l'abitudine degli specchietti retrovisori digitali, che restituiscono un'immagine di profondità non esattamente uguale a quella a cui si è abituati.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA