Una piccola flotta di 10 diversi modelli della gamma della General Motors, da due pick-up Chevrolet a due velocissime Corvette, è stata consegnata ai Servizi Segreti degli Stati Uniti "per test e familiarizzazione". Lo comunica una nota dell'US Secret Service Media Relations che precisa (non è evidentemente un contenuto sensibile) che i veicoli sono stati consegnati al centro di addestramento James J. Rowley Training Center (RTC) dei Servizi Segreti a Laurel, nel Maryland.
Pick-up, suv, berline e vetture sportive vi sono arrivati grazie a un accordo con General Motors, che fornisce alcuni dei veicoli di protezione più diffusi e noti dei Servizi Segreti. Tra questi, le limousine per le parate presidenziali e altri suv blindati spesso impiegati nei cortei.
"Uno dei motivi per cui RTC ha così tanto successo nella nostra missione di addestramento - ha dichiarato Scott Simons, responsabile di RTC - è dovuto ai rapporti che abbiamo coltivato con altre forze dell'ordine e partner del settore privato".
Gli agenti potranno prendere contatto, guidare ed essere istruiti per ottenere il massimo dai veicoli - comprese le situazioni di emergenza - al volante di due berline Cadillac CT4, di due berline Cadillac CT5, di due Corvette, di un suv Cadillac Escalade, di un pick-up Chevrolet Colorado, di uno Chevrolet Tahoe con allestimento polizia e un SUV Chevrolet Suburban.
Simons ha sottolineato che "Questa opportunità con GM sarà un altro strumento che potremo utilizzare per innovare e migliorare la nostra formazione dinamica".
Constantine Gerukos, istruttore di guida RTC da 13 anni, ha affermato che "agli istruttori della Sezione Trasporti Protettivi è stato chiesto anche di fornire un feedback sulla tecnologia integrata nei veicoli, miglioramenti potrebbero rivelarsi utili per gli agenti speciali dei Servizi Segreti e gli ufficiali in uniforme al volante".
"Penso che sia interessante provare tutte queste diverse piattaforme per capire cosa si adatta meglio e cosa possiamo usare. I tempi cambiano, e così anche il resto del mondo.
Quindi, dobbiamo fare lo stesso".
Dal comunicato dei Servizi Segreti si scopre però che una delle problematiche centrali non è legata ai contenuti digitali, agli Adas o all'intelligenza artificiale a bordo di tutti (o quasi) i veicoli di ultima generazione. Il dibattito, e i test, ruotano attorno alla presenza o non del cambio manuale.
Mark Armstrong, istruttore di guida presso l'RTC da 10 anni, ha affermato che "è improbabile che un veicolo con cambio manuale venga mai utilizzato da agenti in uniforme durante il pattugliamento". "Tuttavia, agli agenti speciali assegnati a sedi distaccate all'estero o in missione di protezione potrebbe essere richiesto di guidare un veicolo con questo tipo di cambio". Ed ecco che al James J. Rowley Training Center sarà disponibile "una piattaforma ci permetterà di impartire istruzioni su come guidare veicoli con cambio manuale per i viaggi all'estero".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA