/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alfa Romeo presenta il logo celebrativo per i suoi 115 anni

Alfa Romeo presenta il logo celebrativo per i suoi 115 anni

Un tributo alla storia leggendaria del marchio del Biscione

MILANO, 17 aprile 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Alfa Romeo presenta il logo celebrativo per i suoi 115 anni © ANSA/Alfa Romeo

Alfa Romeo presenta il logo celebrativo per i suoi 115 anni © ANSA/Alfa Romeo

Alfa Romeo presenta il logo studiato per celebrare i 115 anni del marchio (ricorre il 24 giugno) in un momento speciale dell'anno perché proprio in questi giorni il brand ed i suoi appassionati ricordano la storica vittoria alla Mille Miglia del 1930 con Tazio Nuvolari e l'esordio del Quadrifoglio alla Targa Florio del 1923.
    Il logo del 115° anniversario celebra l'eredità di Alfa Romeo attraverso un design contemporaneo che unisce passato, presente e futuro. La diagonale ascendente del numero "115" simboleggia lo slancio e la spinta all'innovazione, valori fondamentali incorporati nel DNA del marchio. Il "5", punto focale della composizione, è abbracciato dal Biscione, emblema storico del marchio, qui utilizzato sia come elemento visivo che simbolico per creare profondità e un senso di tridimensionalità.
    Il contrasto tra il nero profondo dei numeri e il rosso Alfa richiama l'identità del marchio, definita da passione, sportività e stile italiano. La presenza del Biscione e la struttura grafica omaggiano gli storici loghi celebrativi Alfa Romeo, qui reinterpretati con un approccio minimalista e contemporaneo.
    La ricorrenza dei 115 anni coincide con altri due episodi importanti per la storia del marchio e che hanno contribuito a scolpire il mito Alfa Romeo nell'immaginario collettivo. Il primo è datato 15 aprile 1923: è il giorno in cui Ugo Sivocci vince al volante dell'Alfa Romeo RL TF la Targa Florio, portando per la prima volta sulla carrozzeria il simbolo del Quadrifoglio. Quel piccolo emblema, nato come portafortuna, diventa ben presto un'icona del marchio, legata alle vetture più performanti e alle imprese più audaci, che definisce il carattere di Alfa Romeo, incarnando per sempre i valori di velocità e coraggio insiti nel marchio.
    Il secondo, invece, è datato 12-13 aprile 1930: la Mille Miglia, corsa simbolo del motorsport, vede trionfare l'Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport #84 guidata da Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti.
    Il 115° anniversario assume un valore ancora più rilevante anche perché, proprio nel 2025, si intrecciano altre celebrazioni di modelli significativi e traguardi sportivi fondamentali, come la conquista del primo Campionato del Mondo Automobilistico con la leggendaria Alfa Romeo GP Tipo P2; il debutto della 1900 al Salone di Parigi, prima vettura Alfa Romeo prodotta su larga scala; l'esordio della Giulietta Berlina al Salone di Torino nel 1955; o, ancora, la vittoria della 33 TT 12 del Campionato del Mondo Marche e dieci anni dopo faceva il suo esordio l'Alfa 75, l'ultimo modello Alfa Romeo di grande produzione realizzato sulla piattaforma dell'Alfetta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza