/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fase2: ieri +20,79% traffico su autostrade venete

Fase2: ieri +20,79% traffico su autostrade venete

Aumento di oltre 24 mila veicoli in una settimana

VENEZIA, 19 maggio 2020, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Concessioni Autostradali Venete ha registrato ieri, nel tratto di sua competenza, oltre il 20% di auto e mezzi pesanti in più rispetto alla scorsa settimana. La ripartenza ha i contorni di un traffico ormai in ripresa stabile, anche se non ancora ai livelli "normali", per i quali bisognerà probabilmente attendere la riapertura dei transiti interregionali. Il trend tuttavia è positivo e si evince dai flussi registrati ieri. Sulla Padova-Venezia e il Passante di Mestre i dati parlano di un aumento del traffico di oltre 24 mila veicoli in una settimana, il 20,79% rispetto al lunedì precedente (11 maggio). I mezzi pesanti sono passati da 45.560 a 49.652 (+8,98%), quelli leggeri da 71.299 a 91.504 (+28,34%), per un totale di 141.156 veicoli (116.859 una settimana fa). Più apprezzabile ancora l' aumento del traffico rispetto alla settimana 27 aprile-3 maggio: +76,49% (allora i transiti registrati erano stati 79.978: 36.665 pesanti, 43.313 leggeri).
    Tuttavia gli spostamenti, seppur liberi e in ripresa, restano limitati ai soli transiti interni alla regione e questo aspetto mantiene il dato di traffico lontano dai normali flussi del periodo: il lunedì omologo del 2019 (era il 20 maggio) erano transitati sulle stesse competenza 205.500 veicoli (+31,31%). Il dato progressivo di maggio, con lo stesso mese del 2019, vede finora un calo di traffico del -52,11%, ovviamente in ripresa progressiva. Già comunque superata la variazione percentuale dei mesi precedenti: marzo 2020 aveva chiuso con -54,46% rispetto a marzo 2019, aprile 2020 con -69,76% rispetto ad aprile 2019.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza