/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

McLaren definisce futura filosofia design ispirata al racing

McLaren definisce futura filosofia design ispirata al racing

Sühlmann, capo stile, 'sportive, suv e bev più riconoscibili'

ROMA, 13 maggio 2024, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

McLaren definisce futura filosofia design ispirata al racing © ANSA/McLaren

McLaren sta lavorando ad una nuova filosofia stilistica, che servirà per portare sul mercato una gamma - ancora più esclusiva ed emozionale - di auto sportive con motore a benzina, ma che sarà anche il punto di riferimento per i prossimi debutti, come i suv e i modelli elettrici.
Ad anticipare questo 'aggiustamento' di rotta è stato Tobias Sühlmann, chief design officer di McLaren Automotive, che nel corso di una intervista con il magazine britannico Autocar ha detto che le prossime auto saranno ancora più riconoscibili come McLaren.
"Fatte salve le proporzioni - ha spiegato - sicuramente vedrete un muso basso e lungo nella parte anteriore; uno sbalzo posteriore corto, linee prestazionali nella fiancata inclinata in avanti e un'apertura nella parte posteriore" a richiamare le auto da corsa.
Chi le osserverà dirà "sì, quella è una McLaren. Sarà una dichiarazione riconoscibile e potente". Parlando della sua azienda - dove è ritornato dopo un periodo in Bentley - Sühlmann ha detto "Veniamo dalle corse e tutto ne fa parte".
"Dobbiamo esaminare il marchio nella sua interezza e il suo Dna per comprendere e plasmare il futuro. Abbiamo una forte base di fan e una forte base di clienti e le persone acquistano e amano i nostri prodotti lo fanno per la nostra eredità agonistica".
Ora interamente di proprietà del fondo di investimento sovrano del Bahrein, McLaren sta guardando sotto la guida dell'ex Ferrari Michael Leiters per la sua divisione automobilistica a un futuro ampliamento della gamma, che includerà quasi certamente suv e modelli elettrici. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza