/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lancia Beta Montecarlo, 50 anni a motore centrale

Lancia Beta Montecarlo, 50 anni a motore centrale

Cifra tonda per una delle Lancia più affascinanti di sempre

ROMA, 15 aprile 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Lancia Beta Montecarlo, 50 anni a motore centrale © ANSA/Lancia

Lancia Beta Montecarlo, 50 anni a motore centrale © ANSA/Lancia

La Lancia Beta Montecarlo è una vettura dallo stile unico e dalla meccanica di razza, e nel 2025 compie 50 anni. Si tratta di un progetto che ha riportato sotto i riflettori il brand e che ha visto il coinvolgimento di Pininfarina, non solo nel disegno, ancora oggi emozionante, ma anche a livello produttivo.
    Squadrata e contraddistinta da una linea condizionata positivamente dal motore situato in posizione centrale trasversale, tanto da aggiudicarsi lo Style Award nel 1976, era spinta da un 2.0 da 120 CV che, grazie ad una massa contenuta in meno di 1000 kg, faceva una bella figura. Infatti, era scattante per l'epoca, con uno 0-100 km/h coperto in 9,3 secondi, ma soprattutto, agile tra le curve, per via della trazione posteriore. Poteva raggiungere una velocità di 190 km/h, ma con le versioni da corsa riuscì ad esprimere al meglio il suo potenziale.
    Infatti, nel 1978 nacque la Lancia Beta Turbo Montecarlo Gruppo 5, vettura della categoria Silhouette creata per partecipare al Campionato Mondiale Marche. Con motori di tre cilindrate diverse, 1.425,9, 1.429,4 e 1.773 cm3 furono create varianti per correre e vincere in classi differenti e capaci di raggiungere una potenza vicina ai 500 CV. Tra i successi ricordiamo le vittorie nella Classe 2 litri nel 1979 e dei Campionati del Mondo Marche del 1980 e 1981, oltre alla doppietta nell'ultima edizione del Giro d'Italia nel 1980.
    Venduta anche negli USA con il nome Scorpion, la produzione fu interrotta nel 1981, ma rimase in listino fino al 1984. Nella prima serie fu costruita in 3.385 unità, mentre nella seconda serie, in cui la denominazione cambiò in Montecarlo, fu realizzata in 1940 esemplari.
    La sportiva di casa Lancia era disponibile anche nella versione Spider che si può considerare una variante Targa, in quanto l'abitacolo si poteva scoprire grazie al tetto removibile. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza