Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alfa Romeo Giulia TZ nominata 'Auto Classica dell'Anno'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alfa Romeo Giulia TZ nominata 'Auto Classica dell'Anno'

Premi speciali 2024 ai 'protagonisti' Dallara e Tombolato

RHO, 16 novembre 2024, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Alfa Romeo Giulia TZ nominata  'Auto Classica dell 'Anno ' © ANSA/FCA Heritage

Alfa Romeo Giulia TZ nominata 'Auto Classica dell 'Anno ' © ANSA/FCA Heritage

All'Alfa Romeo Giulia TZ, iconico modello da competizione progettato da Giuseppe Busso e Carlo Chiti e disegnato per Zagato da Ercole Spada, è stato assegnato il titolo di Auto Classica dell'Anno, il più importante tra quelli previsti dall'evento Best in Classic 2024 organizzato dalla rivista Ruoteclassiche. La proclamazione è avvenuta durante una serata di gala nell'ambito della kermesse internazionale Milano AutoClassica e organizzata con il supporto di ACI Storico nel centro congressi Stella Polare di Fiera Milano.
    Dedicato alle vetture storiche e da collezione, ma anche ai protagonisti del settore, agli eventi e alle realtà più meritevoli del mondo heritage, Best in Classic è un progetto curato dalla redazione di Ruoteclassiche (Editoriale Domus) giunto al quarto anno. La sua finalità è quella di segnalare e premiare le eccellenze che nel corso degli ultimi dodici mesi, si sono distinte conquistando il cuore degli appassionati e contribuendo alla crescita sociale, culturale ed economica dell'intero settore heritage.

 

 


    Oltre al trofeo di Auto Classica dell'Anno, all'evento sono stati proclamati i vincitori delle altre 8 categorie in gara e assegnati 2 premi speciali - alla carriera e al sostenitore del motorismo storico - assegnati dalla redazione di Ruoteclassiche.
    Il titolo Auto Classica di Domani è andato alla Bmw Z3 M Roadster; quello di Restauro dell'Anno alla Lancia Fulvia Coupé 1600 HF in gara al Rally di Sanremo del 1972 e quello di Restomod dell'Anno alla Delta Evo Martini Racing (il premio è stato consegnato da Valentino Balboni e Miki Biasion). Nella Categoria Reloaded - che comprendeva modelli attuali fortemente legati al passato - Marko Makaus ha consegnato il premio a Alejandro Mesonero Romanos, head of design Alfa Romeo per la splendida nuova 33 Stradale.
    Il Premio Speciale alla Carriera è andato a Giampaolo Dallara e l'altro Premio Speciale (quello al Sostenitore del Motorismo Storico) a Giovanni Battista Tombolato. Per Ruoteclassiche il Club dell'Anno è stato il Fiat 500 Club Italia e l'Evento dell'Anno il Concorso d'Eleganza Trofeo Salvarola Terme. Gara dell'Anno è stata invece la Coppa Milano-Sanremo. A ritirare il premio Gianpaolo Sacchini ceo di Equipe Grand Prix. Infine 'Best' per il 2024 nella categoria Collezione dell'Anno il Museo Nuvolari. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza