Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima edizione della Biciclettata italiana in Cile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prima edizione della Biciclettata italiana in Cile

L'ambasciatrice Biagiotti, 'lo sport è condivisione e vita sana'

SANTIAGO DEL CILE, 11 settembre 2024, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima edizione della Biciclettata italiana in Cile: l'iniziativa è stata organizzata dall'ambasciata d'Italia nel quadro della Giornata dello sport italiano nel mondo decretata quest'anno dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
    Il tour in bicicletta tra i quartieri di Providencia e Santiago ha accompagnato gli oltre 100 partecipanti alla scoperta di luoghi di interesse culturale italiano, in un percorso all'insegna della sostenibilità e della promozione di uno stile di vita sano.
    La prima tappa, in cui si è tenuta la cerimonia di partenza, è stata la sede dell'ambasciata d'Italia in Cile, un edificio storico, risalente alla seconda metà del XIX secolo. Per l'occasione, l'ambasciatrice Valeria Biagiotti ha tenuto un discorso inaugurale, cui sono seguiti i videomessaggi di saluti realizzati da due grandi campioni italiani, Tatiana Guderzo e Diego Gastaldi.
    A seguire, i partecipanti hanno potuto visitare il centro bocciofilo della società culturale di Mutuo soccorso Italia e l'Umanitaria riunite, un vero e proprio punto di riferimento sportivo e culturale per la comunità italiana in Cile.
    La terza tappa si è svolta al Monumento al 'Genio de la Libertad' in Piazza Italia, regalo della comunità italiana al Cile in occasione del centenario dalla sua indipendenza, nel 1910.
    La biciclettata è terminata all'Istituto italiano di cultura, un edificio costruito negli anni '30 e acquistato dal governo italiano nel 1972.
    "Sport vuol dire tante cose: condivisione, vivere sano, salute, competizione sana, merito e sacrificio. Lo sport è poliedrico e, soprattutto, è una delle piattaforme più importanti per creare nuovi legami e amicizie", ha affermato l'ambasciatrice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza