/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidente Circumvesuviana, Eav istituisce commissione inchiesta

Incidente Circumvesuviana, Eav istituisce commissione inchiesta

"Convogli molto vecchi, valutare anche cause endogene"

NAPOLI, 03 maggio 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sull'incidente avvenuto ieri lungo la linea della Circumvesuviana "è stata istituita una commissione d'inchiesta per fare chiarezza". Ad annunciarlo con una nota è l'Eav. L'obiettivo è quello di valutare le "cause esogene ed endogene", insomma per accertare se vi siano stati determinanti elementi esterni.
    L'Eav però precisa che "sulla vesuviana ci sono treni che hanno anche 40 o 50 anni. Dovrebbero essere in pensione da un pezzo.
    Grazie all'impegno di operai e personale viaggiante, coordinati da due dirigenti provenienti da Trenitalia, riescono ancora a fare il loro dovere ma è ovvio che l'affidabilità non può essere quella di treni nuovi".
    "Eav ha bus nuovi e treni nuovi su tutte le linee tranne che sulla vesuviana. I ritardi sulla consegna dei treni per la vesuviana non sono imputabili ad Eav. La gara è partita nel 2019, ha subito un contenzioso amministrativo di 18 mesi, poi il covid (altri 18 mesi di fermo) e poi la guerra in Ucraina ( lo stabilimento di produzione era in Bielorussia). La produzione è stata quindi spostata a Valencia, dove di recente vi è stata l'alluvione che ha determinato un ritardo di altri sei mesi sulla tabella di marcia", prosegue le nota.
    "Due treni sono a Napoli in prova ed altri due arriveranno entro la fine dell'anno. 56 sono già finanziati, la consegna è prevista entro il 2027. Ora l'obiettivo è avere (da parte di Stadler ) l'autorizzazione di immissione in servizio dalla Ansfisa (agenzia nazionale della sicurezza ferroviaria)", precisano ancora dell'Ente autonomo Volturno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza