/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avvocati e Arcidiocesi Napoli per progetto "Carità e giustizia"

Avvocati e Arcidiocesi Napoli per progetto "Carità e giustizia"

Battaglia, da sinodo emerse esigenze primarie della società

NAPOLI, 21 febbraio 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Arcidiocesi e l'Ordine avvocati di Napoli rappresentati rispettivamente dal cardinale Domenico Battaglia e dall'ufficio di presidenza del Coa hanno sottoscritto questa mattina presso la sede della Curia in Largo Donnaregina il protocollo d'intesa alla base del progetto "Carità e giustizia". L'iniziativa è stata portata a termine per i legali dal presidente Carmine Foreste, il vicepresidente Gabriele Esposito e i consiglieri Loredana Capocelli e Manuela Palombi e consiste nella realizzazione di attività sugli argomenti del riscatto e della riconciliazione, quali temi centrali del Giubileo 2025, e nell'apertura di uno sportello presso gli uffici del settore "Carità e giustizia". Lo sportello fornirà un orientamento di natura legale alle persone meno abbienti e sarà attivato grazie alla disponibilità gratuita degli iscritti all'Albo avvocati di Napoli.
    "In occasione dell'ultimo Sinodo della chiesa di Napoli sono venute alla luce esigenze primarie della società - ha detto il cardinale Battaglia - riportando l'attenzione sul senso dell'umano individuato nell'ascolto dei mondi in cui i cristiani vivono e lavorano, cioè 'camminano insieme': questo significa porre in primo piano la centralità dell'uomo e le varie componenti della sua attività". Il presidente del Foro napoletano Carmine Foreste ha specificato che "siamo consapevoli della nostra funzione e del ruolo dell'Avvocatura di tutela dei diritti fondamentali: sugli argomenti centrali del Giubileo abbiamo condiviso con l'Arcidiocesi la necessità di realizzare attività di elevato valore sociale attraverso un'opera di orientamento legale a favore di coloro che, per la situazione di emarginazione in cui vivono, non riescono ad avere facilmente accesso alla giustizia e alla tutela dei propri diritti". Anna Salvati per il Coa e Gianluca Guida per l'Arcidiocesi saranno i referenti ai quali è stato affidato il coordinamento delle attività per la realizzazione del progetto "Carità e giustizia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza