Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falsi Picasso verso Dubai, perito stabilirà autenticità 36 opere

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Falsi Picasso verso Dubai, perito stabilirà autenticità 36 opere

Sequestrate nel gennaio 2018 a un collezionista del Salernitano

NAPOLI, 23 aprile 2024, 10:59

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Sarà un perito nominato dal giudice per l'udienza preliminare del tribunale di Roma Francesco Patrone a stabilire l'autenticità o meno delle 36 opere di Picasso sequestrate nel gennaio 2018 a Salerno dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale al collezionista di Nocera Inferiore (Salerno) Marcello Santelia, 77 anni; per il pubblico ministero Santina Lionetti, che ha chiesto il rinvio a giudizio di Santelia contestando i reati di detenzione di opere contraffatte e ricettazione, le opere sarebbero false e ciò sulla base di una consulenza di parte.
    Di diverso parere i difensori del 77enne, Salvatore Nocera e Giuseppe Spagnuolo, che hanno presentato la loro consulenza che confuta quella dell'accusa; i legali hanno chiesto al gup di non tener conto della consulenza del pm, ritenendola non fondata su certezze scientifiche ma su opinioni personali, e di nominare un consulente super partes.

Il gup ha accolto le richieste dei difensori rinviando all'udienza del prossimo primo luglio per il conferimento dell'incarico peritale.
    I fatti sono venuti alla luce alla fine del 2017, perché il collezionista salernitano voleva vendere un quadro a Dubai, e per esportarlo ha chiesto l'autorizzazione al Ministero della Cultura, che a sua volta ha richiesto un parere circa la genuinità dell'opera alla Fondazione Picasso, secondo cui però il quadro era un falso, con firma aprocrifa del grande pittore.
    Sono così arrivati i carabinieri, che hanno trovato una vera e propria collezione a casa di Santelia, e l'hanno sequestrata.

Il collezionista ha poi nominato curatore delle opere e dei diritti connessi il professor Lucio Ronca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza