/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'In un mare senza blu', il nuovo libro di Francesco Paolo Oreste

'In un mare senza blu', il nuovo libro di Francesco Paolo Oreste

Esplora Napoli ai margini, sfruttata e abbandonata, senza sogni

NAPOLI, 06 marzo 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 12 marzo, torna in libreria Francesco Paolo Oreste con il suo nuovo romanzo "In un mare senza blu", pubblicato da iDobloni, per la collana "Enigmi". Una storia che ha il potere di raccontare la Napoli dei vicoli, degli emarginati, dei diversi e di chi non ha scelta, lì dove la vita diventa sopravvivenza. Affacciati sul Golfo, alla periferia del porto di Napoli, Mario, Ciro e Michele sono tre ragazzini di Vico Stella. Nei loro occhi il blu del mare e tutte le speranze che può nutrire la gioventù. Nei loro cuori un'amicizia che si rivelerà ciò che di meglio il destino ha riservato loro. Eppure, la vita dei tre ragazzi di Vico Stella, ribattezzato Vicolo Nero, non offre sconti. Michele non è che un ragazzino quando prende in mano, per la prima volta, una pistola e lo fa per uccidere. Ciro è troppo bello e troppo sensibile per sopravvivere alle anime oscure del Vicolo in cui cresce e da cui fugge. Mario non può fare altro che andare incontro al proprio destino, legandosi per sempre alle vite dei due amici. Come plastilina. Dopo il suo precedente romanzo, "L'ignoranza dei numeri" (Baldini & Castoldi - 2019), Oreste torna a raccontare la nostra società e il mondo che ci circonda. "In un mare senza blu" è un romanzo criminale, che ci porta in libreria una Napoli ai margini, sfruttata e abbandonata; una gioventù senza sogni.
    Il suo è uno sguardo analitico che sa, però, raccontare il lato più nascosto - e vulnerabile - dei personaggi, senza indugiare nel sentimentalismo o in un buonismo di maniera.
    Francesco Paolo Oreste dà vita ad un affresco quanto mai contemporaneo, che mette su carta la fatica di un mondo in cui le speranze sembrano non avere mai fortuna, e forse proprio per questo vivono con ancora più forza e determinazione. Francesco Paolo Oreste, ispettore di Polizia, responsabile della sezione investigativa e 'codici rossi', scrittore, laureato in Scienze Politiche con specializzazione in Criminologia, osserva il mondo e la società con occhio analitico senza mettere da parte il lato più profondo dei sentimenti. E' autore de 'Il cortile delle statue silenti (ed. Pensa - 2015), 'Mi sono visto di spalle che partivo (Pensa - 2010), 'Dieci storie sbagliate.
    Più una' (Il quaderno - 2014), 'L'ignoranza dei numeri' (Baldini +Castoldi - 2019).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza