Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intervento record nel Salernitano, rimosso tumore di quasi 5kg

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intervento record nel Salernitano, rimosso tumore di quasi 5kg

All'ospedale di Nocera Inferiore, intervento su uomo di 63 anni

NAPOLI, 14 febbraio 2024, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una massa tumorale di quasi cinque chilogrammi è stata asportata all'ospedale Umberto I di Nocera inferiore, in provincia di Salerno.
    L'intervento, la scorsa settimana, è stato effettuato dall'équipe operatoria del dottor Roberto Sanseverino - direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale della ASL Salerno - su un paziente di 63 anni. La diagnosi tempestiva, dopo il riscontro incidentale di una massa voluminosa sul rene destro del paziente, estesa fino ad interessare i grossi vasi del corpo (nella fattispecie, la vena cava) ha comportato l'esecuzione dell'intervento chirurgico durato circa due ore.
    "Gli investimenti in competenze e in tecnologie che stiamo mettendo in campo rafforzano le potenzialità dei professionisti dell'Asl Salerno. Questa operazione ne è la conferma - sottolinea il direttore generale, Gennaro Sosto - L'Umberto I di Nocera lavora in stretta correlazione con gli altri presidi della Asl nella rete ospedaliera aziendale, e si pone quale fulcro di riferimento di tutta la provincia di Salerno e della Campania anche per l'alta complessità ospedaliera e per il recupero della mobilità passiva della provincia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza