/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo nido di Caretta Caretta a Licola, estate da record

Nuovo nido di Caretta Caretta a Licola, estate da record

Si tratta del secondo rinvenimento sul litorale flegreo

NAPOLI, 28 luglio 2023, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo nido di Caretta Caretta nell'estate 2023, scoperto e messo in sicurezza sulla costa flegrea dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, con la tutela ambientale dell'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e dei Carabinieri Forestali di Napoli, chiamati dal presidente del Parco Francesco Maisto e prontamente intervenuti per la protezione e salvaguardia del sito. Determinante il supporto dell'associazione Domizia che coordina la rete di volontari e altre associazioni con il sostegno di Enpa Salerno.
    "Si tratta del secondo nido sulla spiaggia di Licola, nei pressi della foce del depuratore di Cuma - sottolinea Francesco Maisto, presidente del Parco regionale dei Campi Flegrei - a conferma della straordinaria biodiversità del comprensorio flegreo. Questa ulteriore scoperta, grazie alla sensibilità del sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, presidente della Comunità del Parco, e alla costante azione di salvaguardia ambientale nel segno della legalità portata avanti dalla Regione Carabinieri Forestali Campania, ci spinge a rafforzare il confronto con Regione, enti locali e associazioni per la tutela e la sostenibilità ambientale del nostro territorio".
    A scoprire le tracce del nido i volontari Susy e Adriano a bordo di un ultraleggero in pattugliamento partito dall'Air Patria, campo volo di Lago Patria.
    In spiaggia poi si sono recati con il Presidente, i ricercatori della Stazione Zoologica che hanno messo in sicurezza il nido, sempre col supporto dei volontari di Domizia e Enpa Salerno.
    "Tra cinquanta giorni è attesa la schiusa delle uova, che sono decine, e le risalite delle piccola Caretta Caretta che si tufferanno a mare sempre col supporto dei volontari e dei ricercatori della Dohrn - spiega Vincenzo Ammaliato, presidente dell'associazione Domizia - che garantiranno anche in questo caso, unitamente ai Carabinieri Forestali, il presidio in spiaggia per assicurare che tutto vada nel migliore dei modi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza