/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Racket: pm Dda, "risultati concreti se si fa rete"

Racket: pm Dda, "risultati concreti se si fa rete"

Cimmarotta, chi denuncia non è solo ma ci sono tutele

NAPOLI, 21 novembre 2022, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Bisogna collaborare con le forze dell'ordine e la magistratura. E' importante però che l'imprenditore o il commerciante che denuncia non sia abbandonato". Lo ha detto Giuseppe Cimmarotta, sostituto procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli, a margine del corso di formazione 'Comunicare i crimini' organizzato dall'Ordine dei Giornalisti della Campania in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati al Palazzo di Giustizia di Napoli nel quale si è discusso anche di racket ed usura.
    "Chi denuncia deve avere la percezione che non è solo e che gli strumenti ci sono, sia per quanto riguarda le tutele sia per quanto riguarda le provvidenze economiche" ha aggiunto il magistrato. "Quindi è importante che ci sia la consapevolezza che insieme, facendo rete, si possono ottenere risultati concreti".
    A chi gli fa notare che spesso, ancora si usa il termine 'convincere' affinchè la vittima denunci, Cimmarotta risponde: "La vittima preferisce pagare in silenzio, fare sacrifici, semmai anche fallire piuttosto che esporsi e contribuire a far arrestare gli estorsori e sottoporsi alle 'pesantezze' legate al processo. E' un percorso difficile ma è assolutamente ineludibile. Bisogna scegliere da che parte stare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza