/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavori edili sulle sponde del Garigliano, intervengono i Cc

Lavori edili sulle sponde del Garigliano, intervengono i Cc

Denunciato proprietario fondo a Sessa Aurunca, nel Casertano

NAPOLI, 22 agosto 2022, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stava iniziando a costruire probabilmente una strada senza alcun titolo edificatorio a poche decine di metri dalle sponde del fiume Garigliano, in una zona vincolata, ma è stato scoperto dai carabinieri d denunciato. E' accaduto a Sessa Aurunca, nella località Sant'Agata, dove i militari della Stazione Carabinieri Forestale hanno scoperto un intervento abusivo di movimentazione e livellamento del terreno su un'area di circa 480 mq, con estirpazione della macchia mediterranea.
    E' così emerso, grazie anche al sopralluogo dei tecnici dell'Ufficio Ambiente e dell'Ufficio Tecnico del Comune di Sessa Aurunca, che non solo le opere violavano la norma della legge Galasso, ora trasfusa nel Codice dei beni culturali e paesaggistici, sul limite dei 150 metri per costruire, ma che non erano state mai autorizzate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza