/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente:al via abbattimento ecomostro su lungomare Pozzuoli

Ambiente:al via abbattimento ecomostro su lungomare Pozzuoli

Sindaco Figliolia, per la città è un evento storico

POZZUOLI (NAPOLI), 07 febbraio 2022, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono cominciate questa mattina le operazioni di abbattimento del manufatto ex "Vicienz a Mmare" sul lungomare di Pozzuoli (Napoli) una struttura abbandonata al rustico in cemento armato da oltre 40 anni, nota come ecomostro di Pozzuoli. La struttura era stata realizzata ad inizio anni ottanta in sostituzione del vecchio ristorante "Vicienz a Mmare", demolito per i fenomeni del bradisismo nel 1973, sorgeva ai piedi del Rione Terra sul lungomare di via Napoli.
    La struttura viene abbattuta dopo un lungo contenzioso tra comune di Pozzuoli e proprietari sulla liceità dell'autorizzazione edilizia nell'ambito del Programma Piu Europa. Al suo posto giardini pubblici con il completamento della passeggiata sul lungomare che unisce via Napoli al Rione Terra.
    "Per la città è un evento storico, da ricordare nel tempo. Dopo anni di battaglie e di controversie burocratico-giudiziarie, giungiamo al tanto atteso epilogo - ha detto il sindaco, Vincenzo Figliolia - . L'ecomostro finalmente va giù e potremo avere una linea di costa libera e pulita. Noi ci abbiamo creduto fin dal giorno in cui abbiamo inserito il progetto di abbattimento nel Programma PIU Europa e con determinazione siamo giunti alla conclusione più logica che ci poteva essere, nonostante ci fosse chi pensava che l'edificio potesse essere recuperato o rigenerato in chissà quale attività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza