/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Traffico farmaci salvavita, 5 arresti

Traffico farmaci salvavita, 5 arresti

Ricette rubate a pazienti inesistenti o ignari

CASERTA, 24 settembre 2019, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un traffico di farmaci salvavita, attraverso ricette rubate in ospedali e studi medici, gestito da elementi legati alla fazione Bidognetti del clan dei Casalesi,è stato interrotto dai Carabinieri di Aversa, che hanno arrestato 5 persone. Domenico Spenuso, 40 anni, trasferito in carcere, ed altre 4 persone, che hanno ottenuto gli arresti domiciliari, compilavano le prescrizioni mediche a nome di ignari professionisti accreditati presso l' SSN per la somministrazione di farmaci di classe "A" in favore di pazienti inesistenti o ignari. I medicinali venivano poi inviati all'estero tramite vettori compiacenti e senza rispettare le norme sulla conservazione dei prodotti, con pericolo per la salute delle persone. L' indagine della DDA è nata da una costola di quella che qualche anno fa smantellò la cosca nata sulle ceneri del clan Bidognetti, la cosiddetta "nuova gerarchia del clan dei casalesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza