Rafforzare il know how degli
studenti dei programmi universitari di Computer Science e
Information Technology, affiancare i docenti nell'azione di
orientamento professionale e i funzionari dei ministeri
interessati per creare stabili relazioni tra università e
contesti amministrativi e imprenditoriali locali, promuovere
stage nel Paese. Questi i tre principali obiettivi perseguiti
dall'Italia nel progetto Inso, gestito dal Ministero
dell'Interno. Il trasferimento di conoscenze, è stato spiegato
in un incontro nella sede di Napoli del Cnr-Iriss (Istituto di
ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo diretto da
Alfonso Morvillo) ha riguardato diversi ambiti tra cui
l'auto-imprenditorialità. "Il progetto - ha detto l'ambasciatore
in Sudan Fabrizio Lobasso - mette insieme due anime della
cooperazione: la necessità di ricevere qualcosa, come semi per
coltivare un nuovo prodotto o un macchinario agricolo, e,
dall'altra, l'empowerment. Vogliono imparare per diventare
autosufficienti in tanti settori''.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA