/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sudan, Italia per autoimprenditorialità

Sudan, Italia per autoimprenditorialità

Ambasciatore Lobasso: trasferiamo macchinari ma anche conoscenze

NAPOLI, 22 novembre 2017, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rafforzare il know how degli studenti dei programmi universitari di Computer Science e Information Technology, affiancare i docenti nell'azione di orientamento professionale e i funzionari dei ministeri interessati per creare stabili relazioni tra università e contesti amministrativi e imprenditoriali locali, promuovere stage nel Paese. Questi i tre principali obiettivi perseguiti dall'Italia nel progetto Inso, gestito dal Ministero dell'Interno. Il trasferimento di conoscenze, è stato spiegato in un incontro nella sede di Napoli del Cnr-Iriss (Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo diretto da Alfonso Morvillo) ha riguardato diversi ambiti tra cui l'auto-imprenditorialità. "Il progetto - ha detto l'ambasciatore in Sudan Fabrizio Lobasso - mette insieme due anime della cooperazione: la necessità di ricevere qualcosa, come semi per coltivare un nuovo prodotto o un macchinario agricolo, e, dall'altra, l'empowerment. Vogliono imparare per diventare autosufficienti in tanti settori''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza